Che cosa sono i fibromi uterini?
I fibromi uterini (o miomi) sono escrescenze non cancerose che si formano all’interno o appena all’esterno dell’utero di una donna. Si sviluppano da cellule normali della muscolatura dell’utero che iniziano a proliferare in maniera anomala, fino a formare un tumore benigno. Nell’utero può essere presente un mioma dominante oppure un grappolo di più miomi di dimensioni ridotte.
Il 20-50% delle donne in età fertile presenta fibromi uterini. Mentre alcune non manifestano alcun problema, quelle che ne manifestano possono riscontrare sintomi per cui è necessario un trattamento.
Esistono quattro tipologie principali di miomi (fibromi) uterini, classificati principalmente in base alla posizione all’interno dell’utero.
Tipologie di fibromi uterini
Subsierosi – Questi fibromi si formano nella parte esterna dell’utero e continuano a proliferare verso l’esterno.
Intramurali – La tipologia di miomi più comune. Si formano all’interno della parete uterina e si espandono, aumentando le dimensioni dell’utero (il che può causare “sintomi da compressione”).
Submucosi – Questi miomi si formano appena al di sotto del rivestimento della cavità uterina. Tendono a causare sanguinamenti mestruali abbondanti e possono provocare problemi di fertilità e aborti.
Peduncolati – Fibromi che crescono su un piccolo peduncolo attaccato alla superficie interna o esterna dell’utero.
Sintomi
Spesso i fibromi uterini non causano alcun sintomo, per questo la maggior parte delle donne non sa di averli. Tuttavia alcune manifestano sintomi, tra cui: